Tempo, creatività, intelligenza e memoria, nuove tecnologie, 10% del cervello, bufale, credenze, opinioni e scienza
Sembra che non sia vero che utilizziamo solo il 10% della nostra potenzialità del cervello. Sembra che sia la maggiore bufala di credenza popolare contraria alla scienza. Sembra che utilizziamo tutto il cervello per tutte attività ma con predominanza di certe parti del cervello per certe attività.
Immagino che l’emozione, interesse affettivo, intellettuale, sociale o economico condiziona la preponderanza della parte del cervello più impegnata in ogni momento. Ho studiato che la memoria era importante per l’intelligenza e creatività. Ma oggi immagino che se ha predominanza per memorizzare posso perdere in intelligenza e creatività. Se vedo un’opera d’arte, un programma di TV, un film o leggo un libro e ho priorità in ricordare non posso avere la stessa priorità in inventare conseguenze pratiche o valutare l’intelligenza, populismo o stupidità.
Se questo è vero e se lo sviluppo di queste capacità sono inversamente proporzionale, (più memoria meno creatività e intelligenza), può risultare la necessità di una rivoluzione della scuola, università, insegnamento, testi e concorsi.
Claudio Bordignon, direttore scientifico del San Raffaele, davanti ad un problema insolubile consiglia in quarto d’ora di footing, …
Inventori, creatività, curiosità, rivoluzionari, anarchia, reazionari, Neo-anarchia e rivoluzione-NEO-marxista, (GG8, MG8, NAF, RNM)
L’inventore del frigorifico, un francese che ha portato una nave di carne dell’Argentina in Francia a basso costo, è morto povero. La sua invenzione era la rovina dei produttori di carne in Francia ed è stato boicottato. L’inventore della macchina di costura era una minaccia per sartoria tradizionale inglese ... (continua)
Nel passato le guerre hanno creato frontiere, eserciti dei più potenti invaso altri portare la sua civiltà e distruggere altre. Oggi la civiltà viaggia online, non conosce le frontiere. Le guerre fra stati stano diventando sempre più collaborazione contro terrorismo e criminalità. Ignazio La Russa è ... (continua)
La grande intelligenza di Berlusconi è arrivato al massimo quando ha detto che era prioritario eliminare la maf…
Ladri, elettori, politica, giustizia, intelligenza, creatività, efficienza, meritocrazia, Berlusconi, Travaglio, fatti, opinioni storia, mediocrazia, populismo e credenze
Ieri, nel migliore orario di TV, (20-21), con il titolo: “Gli elettori dei Ladri”, (1), Marco Travaglio ha raccontato fatti giudiziari per suggerire che elettori si sono sbagliati e hanno eletto dei ladri, criminali e indagati, …