CULTURA
19 ottobre 2015
NPM=NEO-Pubblicità-Marketing: Etica di Valerio Conti? Soldi nella lista? O TiL=Time is Life, tempo è vita e certe liste sono il peggiore CLO=Crime-Legale-Online?
Valerio Conti è l’autore
italiano da chi ho letto le migliore idee per etica nella pubblicità-marketing.
Per ragione di etica ha lasciato di guadagnare in automatico più del salario che
guadagna la maggiore parte dei lavoratori del mondo. In
un articolo parla del equilibrio fra offerte gratuite e proposte di vendita per
maggiore guadagno.
Ma non ho ancora trovato nessun autore italiano che riprenda l’argomento che
mi sembra più importante per la pubblicità del futuro con più utilità sociale
globale: tempo ed etica online, soprattutto nella pubblicità-marketing. Quest’argomento
si trova nei miei 3 ebooks pubblicati in italiano, (ver colona di sinistra), e
autorizzo a chi le compra la riproduzione del 50% dentro certe condizioni.
Molte volte le migliore tecniche
diventano CLO=Crimine-Legali-Online, se usate senza etica e rispetto del valore
del tempo.
Immaginate un
FMO=Furbo-Milionario-Online, più furbo che intelligente, più interessato nel
guadagno che nell’utilità social globale de Internet e nuove tecnologie, con
un’equipe de persone più intelligenti ma meno furbi, consegue una lista di
200.000 inscritti, tutti giorni manda un’email, quasi tutti giorni con una
bugia in mezzo di molte verità, finendo per rubare tempo e soldi a circa 99%
per occupare peggio il tempo che se non esistessero tanti FMO? Supponiamo che
il FMO è un personaggio di fantasia ma inspirato a un italiano vero, solo con
poche differenze nei numeri? Supponiamo che esistano migliaia o milioni in
tutto il mondo, soprattutto in USA? Quanti sono peggiore per le conseguenze
sociale globale dei dirigenti dello SVW=ScandaloVolksWagen,
(1) ? Secondo me sono molti, ma non fano scandalo, proprio perché sono
tanti e quasi tutti se sono accomodato a vivere con le bugie online. Ma un
giorno sarà un movimento culturale, artistico, etico, deontologico, morale,
economico, politico e giudiziale che farà una rivoluzione migliore di Che
Guevara, Mao, Staline e Marx insieme? Delirio di un loco o di un rivoluzionario
de futuro online?
“Ma i soldi sono veramente nella
lista?” Ha ragione Valerio Conti, (nel articolo ospite da Marco De Veglia)? O ho ancora più ragioni nei miei 3 ebooks, (colona di sinistra), con più di 6 milioni di visite in questo blog senza
guadagnare per le spese per mancare la lista? Ma i soldi sono veramente nella
lista? O la lista è molte volte il peggiore CLO=Crime-Legale-Online? Se fosse crimine mentire
per rubare il bene più prezioso online per la stragrande maggioranza dei
navigatori, il TEMPO, (TiL=TIME is LIFE, vedere colona di sinistra nei miei 3
ebooks), se le bugie con enormi danni sociale fossero considerate
CCU=Crimine-Contro-Umanità, o CCWeb, o CCOnLine e una G3M=Giustizia in 3 minuti
condannasse peggiore no sarebbe la migliore rivoluzione per un futuro migliore
online?
“Questo è forse il concetto più
celebre di tutto il marketing online… Valerio Conti va in profondità su questo
argomento …” (2).
O anche lui è un missionario, apostolo, profeta di uno FMO=Furbo-Milioario-Online?…
“The money is in the list”,
ovvero “I soldi sono nella lista”, o mezza verità per molti ma con conseguenze
sociale globale peggiori dei benefici?
Il Follow-Up è un potente
strumento consente di guadagnare in modo completamente automatico, ... Ma con
quelle danni sociali globali?
Più il Follow-Up è efficaci, con
più verità parziali per nascondere vere bugie, più diventa il peggiore
strumento della peggiore etica machiavellica. Contro queste peggiore etica
machiavellica propongo una ENM=Etica-Neo-Machiavellica: MOL=Morte-On-Line dei
peggiori.
Il “Follow-Up con alto valore
aggiunto, … programmare messaggi sempre freschi, rilevanti, e utili per i tuoi
lettori…” produce più risultati di quello che sembra “freschi, rilevanti, e
utili per i tuoi lettori” ma è solo utili per l’autore della lista?
“I migliori Infomarketer dicono
tutti all’unisono: “Regala alle persone quello che vogliono, e le farai felici.
Fallo di continuo e saranno ancora più contenti quando dovranno comprare un tuo
prodotto, perche questo li soddisferà ancora di più. Inoltre anche se non
dovessero comprare, leggeranno più facilmente le tue e-mail, e quando invierai
qualcosa loro I tuoi messaggi avranno la priorità assoluta, rispetto ad altri.”
Questo mi ricorda la Psicanalisi
di Freud e suoi libri che sono diventati dei più importanti del secolo, ma non
hanno venduto quasi niente nei primi anni. Solo dopo che lui è diventato
famoso. Uno sconosciuto oggi, ma più conosciuto di Freud nei suoi primi anni
d’investigazione, vendeva più libri con teorie di suggestione che sembravano
curare le malattie ma solo miglioravano certi sintomi, mentre la malattia
continuava per peggio, con altri sintomi che la suggestione sembrava curare.
“…Troppe persone in Italia
pensano che il marketing online debba essere una sorta di presa per il culo che
serve solo a far arricchire I più furbi per succhiare soldi alla gente comune.
Questo è un approccio che alcuni adoperano per fare soldi rapidi. Ma lasciami dire una cosa: se
segui questo approccio, forse potrai fare più soldi in minor tempo, e
ciononostante non avrai mai la soddisfazione di guadagnare 10 volte di più sul
lungo periodo, e al contempo sentire che la gente ti apprezza e ti ringrazia
per averla aiutata a fare meglio quello che voleva … se offri con costanza
grande informazione di qualità, la tua lista comincerà a diventare molto più
viva e reattiva nel corso delle letture delle tue news… quando la tua sequenza
è strutturata bene, dopo 9 – 10 email e-mail, capita che le persone ti
rispondano o che vogliano sapere cosa ne pensi
della … Strada facendo alcuni si perdono, ma è naturale conseguenza di
una accurata selezione… più a fondo va il follow-up più accuratamente seleziona
il cliente potenziale, ovvero colui che parla il tuo stesso linguaggio e che è
lieto di ricevere tue news …”(2)
Una logica perfetta per l’info
marker. Ma con quale costi sociale in tempo per milioni o miliardi d’inscritti
a liste di furbe bugie come del più famoso di Freud nel suo tempo e oggi
sconosciuto? Quanto tempo perso con la pubblicità-marketing online senza una
giustizia, politica o economia che punisce le bugie e premia migliori?
“Quando scrivi alla tua lista,
non devi essere artificioso, non devi sforzarti di apparire per quello che non
sei. Le persone se ne accorgeranno… non si può piacere a chiunque, le persone
che apprezzeranno il tuo lavoro ti seguiranno, e potrebbero diventare tuoi
clienti nel tempo, …ad ogni prospect che si cancella dal tuo sistema, aumenta
la precisione nella selezione del pubblico interessato al tuo business. Infatti
anche se provassi a piacergli in tutti i modi possibili, anche regalando un
tonnellate di utilità gratuite, a questa tipologia di persone non piaceresti
comunque, e ti ritroveresti con una lista di gente indifferente e che non ti
porterà mai un centesimo…”, (2).
Forse questo è il problema
principale del mio blog o della mia personalità: troppi interessi generali
mescolati.
“Ma quanti follow-up bisogna
programmare per essere efficaci? … più ne riesci a costruire e più possibilità
dai al tuo business di decollare nel lungo termine. Diciamo che il minimo indispensabile deve
essere non meno di 10 e-mail in follow up, tra prettamente promozionali e di
contenuto utile, o anche misto.”(2).
"Gli errori comuni che non devi
commettere:
Molti fanno un errore mortale,
che è la pratica (errata) di offrire solo contenuti, e materiale gratis.
Infatti quando apprendi che occorre creare valore per vendere alla tua lista,
non significa che devi solo offrire utilità gratuite, per poi un domani (chissà
quando) pensare che potrai vendere qualcosa.
Infatti, dopo mesi di contenuti
gratuiti, potresti ritrovarti davanti a un azione di cancellazione di massa non
appena tenti di inviare un e-mail promozionale ai tuoi iscritti… le persone, i
tuoi potenziali clienti, amano ricevere news e info utili, però occorre far
chiarezza fin dall’inizio e non far mancare offerte, e prodotti consigliati già
dalle prime email, senza rimandare a chissà quando. Il trucco è associare
contenuto utile alla prevendita di un prodotto o servizio..."
Questo è stato il mio errore o missione altruiste?
"Tuttavia, non devi neanche
scivolare nell’eccesso opposto: mandare solo offerte di prodotti. Anche in questo
caso abitui i tuoi lettori al fatto che sei interessato unicamente a vendere e
ben presto filtreranno le tue email, se non si cancelleranno direttamente dalla
lista. Non è un discorso quantitativo: puoi mandare un sacco di offerte di
prodotti, ma devono essere coerenti all’interno di un discorso di relazione con
le persone che ti leggono… ecco i due errori mortali: Comunicare alla tua lista
solo con materiale informativo per troppo tempo o, all’opposto… solo inviando
e-mail promozionali, senza mai curare contenuti…Conosco gente che ha
strutturato sequenze di follow-up lunghe anni.
Io preferisco andar a fondo al massimo nell’arco di 3 – 6 mesi, per poi
dedicarmi a broadcast mirati. Bisogna ammetterlo, ci vuole
passione per creare un sistema di marketing efficace, ma soprattutto che sia
mirato a dare alle persone qualcosa che li renda migliori e che li sappia
intrattenere a dovere...", (2).
Ma se il tempo e interesse va per il guadagno non manca per l'utilità sociale?
Emanuele Properzi: "l’essenza del marketing è crearsi amici, ..."
Ma certa pubblicità disfarsata da amici per guadagnare non può diventare "PMM=Prostituzione-Morale-Mentale" con peggiore consquenze della prostituzione tradizionale?